Guarda iL nostro Video Tutorial
Scopri come inserire i tuoi familiari nel portale di Fondo FASDA
FAQ
CHI PUÒ ADERIRE?
L’iscritto, qualora decidesse di iscrivere un familiare, dovrà obbligatoriamente inserire l’intero nucleo familiare risultante dallo stato di famiglia. Per nucleo familiare si intendono i seguenti componenti, fiscalmente e non fiscalmente a carico:
- coniuge;
- convivente “more uxorio”;
- figli conviventi dell’iscritto, fiscalmente e non fiscalmente a carico;
- figli del coniuge nati da precedente unione;
- figli del convivente “more uxorio”;
- figli di genitori separati con affidamento condiviso al 50% che non sono presenti nello stato di famiglia dell’iscritto (obbligatorio presentare un’autocertificazione).
COME FACCIO A RECUPERARE LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE S.I. FASDA?
Se sei già registrato al nostro Portale S.I.FASDA ma non ricordi la password, ti basterà cliccare su “Recupero Password” si aprirà una schermata in cui dovrai inserire la username (il tuo Codice Fiscale). Clicca sul tasto “Invia registrazione”, riceverai subito una e-mail per impostare una nuova password. Ti ricordiamo che la username sarà sempre il tuo Codice Fiscale personale.
QUANDO POTRO’ USUFRUIRE DELLE PRESTAZIONI DEL FONDO FASDA?
Ogni nuovo iscritto al Fondo FASDA ha diritto ad accedere alle prestazioni di assistenza sanitaria a decorrere dal 1° giorno del secondo trimestre successivo a quello in cui avviene l’assunzione, o se previsto, successivo al trimestre in cui termina il periodo di prova. Si ricorda che l’iscrizione al fondo è per i dipendenti con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato non inferiore a 12 mesi (sia a tempo pieno che a tempo parziale pari o superiore al 50%), non in periodo di prova, compresi gli apprendisti, delle aziende che applicano il CCNL dei Servizi Ambientali iscritti a Fondo FASDA. Il diritto alle prestazioni è, comunque, condizionato dal regolare versamento dei contributi ordinari da parte del datore di lavoro.
Esempio:
Superamento periodo di prova il: 21.2.2023 (1°trimestre 2023)
Entrata in copertura: 1.7.2023 (3°trimestre 2023)
QUANTO TEMPO HO PER RICHIEDERE IL RIMBORSO DI UN TICKET?
Il termine ultimo per l’invio delle richieste di rimborso dei ticket sanitari è entro il 31 marzo dell’anno successivo dall’erogazione della prestazione avvenuta tramite SSN.
COME FACCIO A PRENOTARE ONLINE LE VISITE SPECIALISTICHE PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE CONVENZIONATE DA UNISALUTE PER IL FONDO FASDA?
Attraverso il nostro sito puoi prenotare presso le strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA tutte le visite specialistiche previste dal tuo Piano sanitario. Accedi all’area riservata e clicca sul tasto in alto “Prenotazioni Visite Specialistiche”. In base alle tue esigenze puoi:
Creare una nuova prenotazione;
Comunicare l’appuntamento di una prenotazione già effettuata;
Disdire o modificare una prenotazione veloce cliccando sulla sezione “Appuntamenti”.
Prenota online e usufruisci del servizio di prenotazione veloce! Consulta il video tutorial per scoprire come fare.
Bisogna inserire obbligatoriamente tutto il nucleo familiare? Sono previste eccezioni?
È obbligatorio inserire l’intero nucleo familiare, ad eccezione:
- componente già in copertura assicurativa (dichiarazione soggetta a verifica da parte di UniSalute);
- componente in possesso di totale esclusione dal pagamento dei ticket sanitari (dichiarazione soggetta a verifica da parte della Compagnia assicurativa).
Quando è possibile effettuare l’adesione?
È possibile effettuare l’adesione dal 16 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.
Da quanto è attiva la polizza?
La polizza dei familiari sarà attiva per un periodo di 12 mesi: dal 01/01/2025 al 31/12/2025.
Come si effettua l’adesione?
L’iscritto potrà effettuare l’adesione esclusivamente tramite il portale del Fondo FASDA, previa registrazione, collegandosi al Portale SIFasda Adesione Familiari. Per scoprire tutti gli step necessari, guarda il video tutorial dedicato.
Quali sono le modalità di pagamento?
Le modalità di pagamento sono:
- bonifico bancario;
- carta di credito.
Si possono assicurare i componenti del nucleo familiare in momenti diversi?
L’adesione deve essere effettuata in un’unica soluzione inserendo l’intero nucleo familiare, una volta stipulata non sarà possibile effettuare successive aggiunte o modifiche.
È possibile recedere dalla polizza?
È possibile attivare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla data della stipula, inviando una mail a famiglia@fasda.it.
Dove trovo i Piani sanitari e i relativi costi?
I piani sanitari e i relativi costi sono consultabili sulla pagina dedicata del nostro sito: federculture.fasda.it/piano-sanitario-familiari
DOVE TROVO LE AUTORIZZAZIONI DELLE VISITE SPECIALISTICHE DEI MIEI FAMILIARI?

QUANDO RICEVO LA CERTIFICAZIONE PER LA POLIZZA ACQUISTATA PER I MIEI FAMILIARI? DOVE POSSO REPERIRLA?
Riceverai la notifica di avvenuto caricamento della certificazione della polizza da te acquistata entro il 31 marzo dell’anno successivo al pagamento della stessa.
Potrai scaricarla attraverso l’Area Riservata del sito , cliccando su “Campagna Familiari” e successivamente cliccando sulla voce del menù “Certificazioni polizze pdf”.
COME CARICO IL MODULO PRIVACY COMPILATO?
Accedi all’Area Riservata del sito www.fasda.it, clicca su “Prenotazioni visite specialistiche”, in basso sulla sezione “Elenco documenti” e clicca su “Carica Modulo Privacy Familiare”.
POSSONO ESSERE PORTATE IN DETRAZIONE LE SPESE SANITARIE RIMBORSATE DAL FONDO FASDA?
Non possono essere detratte le spese sanitarie sostenute nell’anno e che, nello stesso anno, sono state rimborsate dal Fondo FASDA. Le spese sanitarie sostenute nell’anno che saranno rimborsate in anni successivi possono essere portate in detrazione già al netto dell’importo che verrà rimborsato oppure potranno essere detratte per l’intero importo, salvo poi indicare l’importo rimborsato nel rigo D7 codice 4 – “Imposte ed oneri rimborsati nell’anno e altri redditi soggetti a tassazione separata” – nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta in cui si percepirà il rimborso dal Fondo FASDA. Le somme conseguite a titolo di rimborso di oneri che hanno dato diritto a una detrazione nell’anno precedente e, nell’anno corrente, sono stati oggetto di rimborso, saranno riportate nel rigo D7 codice 4 e saranno oggetto di tassazione separata. Verificare se tali somme non siano state o meno già portate in detrazione nella dichiarazione dell’anno precedente. Possono essere sempre portate in detrazione le spese sanitarie per la parte rimasta totalmente a carico del contribuente.
QUALE È IL TRATTAMENTO FISCALE DEL VERSAMENTO VOLONTARIO PER I FAMILIARI?
La polizza si rinnova automaticamente?
L’iscritto dovrà stipulare l’adesione annualmente, rispettando i termini di scadenza stabiliti dal Fondo FASDA.
Cosa succede se non rinnovo l’adesione?
Qualora un iscritto decida di escludere dalla copertura il proprio nucleo familiare precedentemente inserito, potrà procedere ad una nuova inclusione soltanto dopo che siano passati almeno due anni dalla data di uscita dalla copertura.
Se lo stesso iscritto, successivamente, sospenderà nuovamente l’iscrizione dei propri familiari, sarà definitivamente impossibilitato a aderire.